OPPORTUNITA’
La Regione Lazio mira a sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili che operano nel territorio regionale.
A CHI E’ RIVOLTO
E’ rivolto a tutte le imprese che rientrano nella definizione di PMI e sono femminili.
Per imprese femminili si intendono:
o Le lavoratrici autonome donne;
o Le imprese individuali la cui titolare è una donna;
o Le società cooperative, le società di persone o gli studi associati nei quali il numero di donne socie o associate rappresentino almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
o Le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti presentati devono includere spese che possono comprendere:
a) Investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali;
b) Spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa (per massimo il 20% del punto a)
c) Spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” (per massimo il 20% delle spese di cui al punto a).
Sono riconosciuti inoltre, forfettariamente ed automaticamente, costi del personale e spese generali nella misura del 20% delle spese rendicontate.
AGEVOLAZIONI
L’agevolazione è riconosciuta a fondo perduto, a titolo De Minimis, nella misura massima di 100.000 euro con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa tra il 30% e il 60%.
La spesa minima per accedere al bando deve essere di per almeno 30.000 euro. Il progetto deve essere chiuso e rendicontato entro 12 mesi dalla loro approvazione.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per l’accesso al contributo le imprese dovranno presentare domanda sul portale dell’Ente Gestore a partire dal 15 Aprile 2025 al 3 giugno 2025.