CREDITO DI IMPOSTA BENI STRUMENTALI : ZES 2025

OPPORTUNITA’

Le agevolazioni in credito di imposta riguardano lo sviluppo d’impresa localizzato nelle otto Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia Sardegna e Sicilia (ZES Unica).

A CHI SI RIVOLGE

Possono accedere tutte le imprese, già operative o che si insediano nella ZES Unica che investono nell’acquisto di beni strumentali.
Le imprese dovranno mantenere la loro attività nella ZES Unica per almeno 5 anni dal completamento dell’investimento.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il credito di imposta agevola l’acquisto di :

A) Nuovi macchinari, impianti ed attrezzature destinate a strutture produttive già esistenti o che verranno impiantate nella Zona Zes Unica;

B) Acquisto di terreni;

C) Acquisizione, realizzazione e ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.

I beni di cui al punto B) e C) non possono superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.

Il credito di imposta è commisurato alla quota di costo complessivo dei beni indicati (nel limite massimo per ciascun progetto di 100 milioni di euro) e non sono agevolabili progetti di investimento il cui costo complessivo sia inferiore a 200 mila euro.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Per l’anno 2025, è necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025 l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 16 novembre 2024 e quelle che si prevede sostenere fino al 15 novembre 2025.
Pena la decadenza dell’agevolazione sarà obbligatorio inviare comunicazione integrativa, dal 18 novembre 2025 al 2 dicembre 2025, di avvenuta realizzazione degli investimenti.

×

Grazie al Bando è stato avviato un percorso di affiancamento volto ad analizzare la situazione attuale in termini di digitalizzazione dei processi con il fine di comprendere, attraverso un Innovation Manager, quali potrebbero essere i gap da colmare per realizzare una “strategia digitale” che si integri nel nostro business. L'attività è stata finalizzata a disegnare una situazione "as is" degli attuali processi aziendali e ,soprattutto, a ragionare su una situazione "to be" identificando i gap digitali che potrebbero rappresentare un ostacolo o un rallentamento allo sviluppo del business aziendale. In concomitanza è stato attivato uno scouting di tecnologie propedeutiche al lancio di nuove linee di servizi facendo attenzione particolare attenzione a rendere digitalizzati alcuni passaggi che ad oggi non prevedono più la presenza fisica del nostro staff.